Per la settimana di Amelia Island, Gooding & Company allestisce un'asta di auto storiche con un numero relativamente limitato di lotti di altissima qualità.

Il soprammobile
Si parla di 87 vetture e un motore (e che motore). Partiamo dalla particolarità: il lotto n. 1 un motore Ferrari v12. Appartenuto alla ferrari 250 gte (SN#3437 GT), era stato acquistato da un facoltoso collezionista in vista di un futura installazione su un mezzo restaurato. In verità è diventato nel tempo un bellissimo e ingombrante soprammobile, lasciato in bella mostra per oltre 30 anni. Viene venduto “as is” con la nota che il motore gira, nel senso che è possibile far ruotare le componenti a mano. Quotazione da 100.000 a 125.000 dollari e asta senza riserva. Che sia l'occasione per acquistare un super soprammobile di pregio?
Ferrari: ancora 275 GTB all'asta e una 212 cabrio carrozzata Ghia
E' un periodo curioso per le aste. In tutte gli ultimi eventi, è sempre stata proposta almeno una ferrari 275 gtb. Gooding non fa eccezione proponendo una splendida 275 GTB naso lungo (lotto 015 – Telaio: 08125). Stima per tra 2,5 e 3,5 milioni di dollari. Non è una vendita scontata considerando l'andamento delle precedenti (come la vettura di Bonhmas invenduta a scottsdale in inizio 2018).

Non è però l'unica Ferrari a poter rubare la scena per G. & co. Datata 1952, una singolare Ferrari 212 Europa Cabriolet (lotto 047 – Telaio 0233EU) carrozzata da Ghia. Macchina stupenda con una singolare storia da barn-find e un restauro finale certificato da Ferrari Classiche. Quotazione da 1,8 a 2,2 milioni di dollari
Ultima segnalazione su Ferrari, una 410 Superamerica del 1956 (lotto 036 – Telaio 0491 SA) con una stellare quotazione tra i 5 e 6 milioni di dollari.
Porsche ruba la scena: RSR e 962C

Abitualmente Ferrari riesce a rubare la scena, ma in quest'asta davvero interessante, tre lotti Porsche risultano gli ideali antagonisti del Cavallino. In primo luogo la top bidder dell'intera asta, una Porsche Carrera RSR 2,1 Turbo (lotto 022 – Telaio 911 460 9102), l'ultima di sole 4 prodotte e seconda alla 24 ore di Le Mans 1974. La stupenda livrea Martini completa la descrizione di questo bolide da 500 cavalli offerto con una stima tra 6 e 8 milioni di dollari.
Sempre Porsche e sempre racing per la seconda vettura in evidenza, una splendida 962C (lotto 038 – Telaio 962-160), in questo caso senza un palmares significativo a meno di un “quasi” piazzamento alla Le Mans 1990, sfumato a 15 minuti dal termine con un ritiro che vanificò un bel terzo posto. Livrea Repsol per questa recer (molto carino) e stima tra 1,5 e 2 milioni di dollari.
Per chiudere con Porsche, una vettura 1993 con meno di 100 chilometri sul contachilometri. Speculazione o meno, l'asta vede in scena una delle 86 Porsche 911 964 Turbo S in versione alleggerita (lotto 053 – Telaio WP0ZZZ96ZPS479011). Splendida in nero, la quotazione per questa time-capsule è tra 1,6 e 2 milioni di dollari.
Da tenere presente che in quest'asta di Gooding & Co sono offerte ben 41 vetture Porsche su 88 lotti.
Le altre: Abarth, ford gt40 e una particolarissima Fiat by Vignale

Per chiudere con Gooding altre 3 proposte interessanti. Una Fiat-Abarth 1000 TC offerta senza riserva (lotto 012 – Telaio: 1280038) con stima tra 80.000 e 100.000 dollari, l'ultimo esemplare di Ford GT40 Mark IV (lotto 028 – Telaio J-12) con stima da 2 a 2,5 milioni e per chiudere, una chicca di casa Fiat. Uno dei due esemplari esistenti di Fiat 1100 Coupé realizzati da Vignale nel 1953 su design di Michelotti. Vettura dallo stile molto particolare, in condizioni da concorso, Best in Class proprio ad Amelia Island lo scorso anno. Questa vettura (lotto 059 – Telaio 024545) è valutata tra 400.000 e 500.00 dollari

Esperto informatico e CTO di un importante archivio fotografico, da sempre appassionato di auto classiche e fotografia ho avuto il privilegio di vedere i miei scatti pubblicati sulle principali testate di auto storiche, da Petrolicius a Ruoteclassiche.
Nel 2017 ho creato Ciclo Otto