E’ una settimana di grande attesa. Giovedi’ 20 Ottobre si aprono le porte del Salone per auto d’epoca più grande ed importante d’Italia. Auto e Moto d’Epoca a Padova è da anni il punto di riferimento del motorismo storico Italiano. E quest’anno, la fiera, avrà un sapore diverso rispetto alle edizioni precedenti
Bye Bye Padova

La notizia è di qualche settimana fa. Auto e Moto d’Epoca trasloca nei più ampi (e raggiungibili) spazi di Bologna Fiere. Una notizia accolta con favore dagli appassionati (almneo per i feedback che abbiamo ricevuto sui social) ma che comunque presenta delle incognite. I cambi di location hanno spesso portato a effetti imprevedibili, a prescindere dalle valutazioni iniziali.
Nonostante sia un’ultimo ballo a Padova, l’edizione 2022 dell’evento si presenta ricchissima di appuntamenti.
Le novità e gli eventi da non perdere
La presenza di rivenditori e club è di primo ordine e ancora una volta in crescita rispetto all’edizione precedente.

In evidenza, nell’incredibile quantità di vetture esposte, gli importanti compleanni automobilistici dell’anno. Primo tra tutti, il 75esimo anniversario della Ferrari. La Mostra Ferrari Classiche, in collaborazione con il Museo Enzo Ferrari, esporrà tre straordinarie rappresentanti della storia del Cavallino: la Ferrari 125 S, prima vettura del Cavallino (ovviamente nella versione replica realizzata da Micheletto nel 1987), una bellissima 250 GT/Lusso, e una 750 Monza.

Anniversari importanti in Alfa Romeo con i 60 anni della Giulia e della 2600, oltre ai 50 anni dell’Alfetta. Il RIAR, Registro Internazionale Alfa Romeo, esporrà nel suo stand una 6C 1750 Super Sport Zagato del 1929 totalmente originale e conservata, una Giulia GTA del 1965 e una rarissima Alfa Romeo 6C 2300 Gran Turismo Cabriolet Royal Castagna
Il Mauto di Torino mostrerà l’anteprima dell’esposizione tematica The Golden Age Of Rally, esponendo alcune delle più iconiche vetture dell’epoca d’oro dei Rally. In particolare, alk centro dello stand di ACI Storico, sarà mostrata, nel 50* anniversario della vittoria al Rally di Montecarlo, la Lancia Fulvia HF di Sandro Munari e Mario Mannucci.

Si rinnova inoltre lo spazio ASI Village, con decine di club federati ASI ad esporre le proprie auto. Protagonista di questo spazio sarà la Ferrari 500 Mondial gialla, parte della Collezione Righini
Commercianti, dealer internazionali e case d’asta
Questa edizione di AMDE non prevede un’asta di auto d’epoca, ma, come avvenuto nella scorsa edizione, la casa d’aste RM Sotheby’s presenterà alcune delle vetture protagoniste dei prossimi incanti. Bonhams presenta alcune vetture della sua vetrina online “The Market”.

Larga parte dell’esposizione sarà occupata dagli stand dei commercianti, tra segnaliamo il boot dell’ex pilota F1 Thierry Boutsen, che porterà in fiera una splendida Maserati 3500GT Touring Superleggera e Class Srl che porterà una eccezionale BMW M1.
Restauratori e collezionisti: la galleria 78
Da segnalare la “Galleria 78”, la zona che farà da fulcro per restauratori e collezionisti, dove si radunerà il meglio delle aziende di settore.

Oltre agli stand delle aziende private, sarà possibile incontrare gli artigiani dell’Accademia del restauro CNA che porterà al Salone l’arte del battilamiera
Dove e quando
Auto e Moto d’Epoca apre le sue porte da venerdi’ 21 Ottobre a Domenica 23 (orario 9-19), con la giornata di preapertura di giovedi’ 20 (orario 9-18).

Attenzione alla politica prezzi di ingresso, che prevede costi a scendere per il weekend: sabato e domenica ingresso a 25 euro. Venerdi’ 30 euro e anteprima con ingresso a 50 euro.
Trovate tutte le info qui.

Esperto informatico e CTO di un importante archivio fotografico, da sempre appassionato di auto classiche e fotografia ho avuto il privilegio di vedere i miei scatti pubblicati sulle principali testate di auto storiche, da Petrolicius a Ruoteclassiche.
Nel 2017 ho creato Ciclo Otto