Il 2020 per l'auto d'epoca è un anno assolutamente anomalo. Vista la riapertura post quarantena i club e le associazioni si sono trovate a comprimere in 6 mesi l'attività di un intero anno.
Questo è il motivo per cui l'autunno di questo anno pandemico è un fiorire di eventi, destinati purtroppo anche a sovrapporsi l'un l'altro.
Le fiere: la disputa Milano/Modena e l'incognita padova

Inutile dirlo, il covid fa ancora paura. E in questo senso la manovra di Milano Autoclassica di anticipare il salone dall'originale collocazione a fine Novembre a quella del weekend 22-25 settembre sembra voler allontanare gli spettri di una chiusura autunnale. Purtroppo questo spostamento coincide con un'altra importante fiera di auto classiche, la modena motor gallery, che rappresenta insieme all'evento di Arezzo, la principale mostra di storiche dell'area dell'italia centrale.

Forse potevano essere trovate collocazioni migliori o magari anche una sinergia tra i due eventi che necessariamente si “pesteranno i piedi” in questo settembre.

Invariata (per fortuna) la collocazione dell'evento autunnale per eccellenza,. Auto e Moto d'epoca conferma lka sua partenza a fine Ottobre, sempre nella speranza che tutto vada per il meglio.
Nei mesi di lockdown, i responsabili di questi eventi si sono confrontati (anche in live streaming pubblico in alcune occasioni) cercando di definire e coordinare protocolli per un accesso sicuro agli eventi, sia per gli spettatori (il cui ingresso supponiamo sarà contingentato) sia per espositori, giornalisti e blogger (in questo mi ci metto anche io).
Riepilogando, per quanto riguarda le principali fiere e eventi di settore, in ordine temporale:
- 25-27 Settembre 2020 – Milano Autoclassica – Rho Fiera Milano
- 26-27 Settembre 2020 – Modena Motor Gallery – Fiera di Modena
- 3-4 Ottobre 2020 – Mostra Scambio Camer – Fiera di Reggio Emilia
- 22-25 Ottobre – Auto e Moto d'Epoca Padova – Fiera di Padova
Sarò presente con video e foto in tutti questi incontri 😉
Gare e concorsi d'eleganza: un anno in 3 mesi
Se la situazione (come si evince dal calendario) è complicata per le fiere, ancora più difficile districarsi tra le gare, gli eventi e i concorsi d'Eleganza. Se in molti, con eventi programmati ad inizio anno, hanno rinunciato dando l'arrivederci al 2021 (ad esempio il Concorso d'Eleganza Villa d'Este) altri hanno posticipato le proprie attività andando irrimediabilmente a sovrapporsi ad altri, in una situazione che impone a piloti, espositori e appassionati di dover fare delle scelte.

Evento clou ovviamente la Mille Miglia, che partirà nel weekend 22-25 ottobre (sovrapponendosi alla Fiera di Padova). In verità il calendario non darà tregua dalla metà di settembre fino agli inizi di novembre, partendo con Gran Premio nuvolari (17-20 Settembre) e Monza Historic (18-20 Settembre)
Nel dettaglio il calendario degli eventi principali
- 11-13 Settembre – Goodwood Revival – Goodwood
- 17-20 Settembre – Gran Premio Nuvolari – Mantova-Siena-Rimini*
- 18-20 Settembre – Monza Historic – Autodromo di Monza
- 1-4 Ottobre – Terre di Canossa Historic Challenge – Toscana, Liguria, Emilia Romagna*
- 10-11 Ottobre – Coppa Franco Mazzotti – Brescia
- 11-15 Ottobre – Modena Cento Ore Classic – Roma, Firenze, Modena*
- 15-18 Ottobre – Targa Florio Classic – Palermo
- 22-25 Ottobre – Mille Miglia – Brescia-Roma-Brescia*
*eventi a cui sarò presente
Un grande autunno per l'auto classica, su cui però pende la grande incognita del Covid. La speranza è che tutto si svolga al meglio, senza intoppi e in piena sicurezza.

Esperto informatico e CTO di un importante archivio fotografico, da sempre appassionato di auto classiche e fotografia ho avuto il privilegio di vedere i miei scatti pubblicati sulle principali testate di auto storiche, da Petrolicius a Ruoteclassiche.
Nel 2017 ho creato Ciclo Otto