E' sempre interessante vedere l'evoluzione degli eventi di stagione in stagione. La mostra scambio Camer alla fiera di Reggio Emilia rinnova la sua filosofia di vera mostra scambio con la zona fieristica invasa da una moltitudine di mezzi e soprattutto di ricambistica. Il Camer quindi non snatura la filosofia del suo evento, che cresce, e fortunatamente cresce anche per la parte Auto, con un'offerta di veicoli in vendita in crescita rispetto al 2018.
Nel nome di Tazio

La fantastica Cisitalia D46 di Tazio Nuvolari, la famosa vettura con cui il mantovano volante concluse la Coppa Brezzi con il volante staccato dal piantone dello sterzo, è stato il biglietto da visita della Mostra Scambio, vedette della presentazione del libro 1049. Oltre all'indubbio valore storico della vettura, interessanti gli aneddoti raccontati sulla carriera del grande “Nivola” durante la presentazione della pubblicazione.
Nello stesso stand, nel parallelo intitolato “Scontro tra Regine: Vespa e Lambretta”, oltre a famose versioni delle due ruote forse più note nel mondo, erano presenti anche due vetture,, estensione a 4 ruote della rivalità tra le due aziende, una ACMA Vespa 400 e una Innocenti 950 Spider, protagonista di un nostro focus qualche mese fa.
Le nostre preferite: Aurelia fuoriserie, Francis Lombardi e una strana Auto Union

Tra le auto in vendita da parte dei commercianti, aumentate di numero rispetto alla scorsa edizione, abbiamo trovato qualche vettura di vero pregio. Prima tra tutte una spettacolare Lancia Aurelia D50 Stabilimenti Farina, davvero monumentale, con un prezzo richiesto di 200.000 euro. La questione prezzi tiene sempre banco in queste fiere, con quotazioni a volte sorprendenti, come il Range rover 1976 offerto a 50.000 euro.
Tornando alle nostre preferite, in un particolarissimo color verde finlandia, era offerta l'interessante Fiat 850 Grand Prix Francis Lombardi, vettura sempre interessante vista la linea da sportiva e il numero esiguo di pezzi prodotti e per chiudere una stranissima Auto Union dkw f12 prototipo, modello artigianale dalla storia particolare e linea altrettanto curiosa
Qui la nostra fotogallery completa!

Esperto informatico e CTO di un importante archivio fotografico, da sempre appassionato di auto classiche e fotografia ho avuto il privilegio di vedere i miei scatti pubblicati sulle principali testate di auto storiche, da Petrolicius a Ruoteclassiche.
Nel 2017 ho creato Ciclo Otto