Due giorni da incorniciare per il Circuito Stradale del Mugello, che con la sua seconda edizione ribadisce la spettacolarità del percorso in stretto connubio con un evento sportivo di altissimo livello.

La terza tappa del Circuito Grandi Eventi di Aci Storico ha presentato al via un nutrito gruppo di vetture di alto livello, con i drivers (tra cui molti Top, vista l’importanza dei punti in palio) ad affrontarsi fino all’ultimo chilometro, prima della passerella finale sul circuito del Mugello.
I vincitori e le classifiche
A trionfare nella gara Toscana, Mario Passanante ed Alessandro Molgora su Fiat 508 C (Franciacorta Motori), che bissano brillantemente il risultato ottenuto nella Coppa Milano-Sanremo, confermando così il loro ottimo momento di forma. Il duo con questo successo, balza in testa alla classifica del Campionato Grandi Eventi.

Secondo posto finale per i “nostri” Fabio Loperfido e Alessandro Moretti (Classic Team) su Lancia Aprilia, a cui è mancato pochissimo per ottenere il risultato pieno.

Terzo posto finale per Marco Gaggioli ed Andrea Pierini su Fiat 508 C (Promotor Classic) che si sono imposti nella classifica delle prove a media.
Le auto
Interessantissimo il parco vetture presente all’evento, e al solito, vi proponiamo 3 segnalazioni più una curiosità.
Regina automobilitica dell’evento, la spettacolare Mercedes-Benz 300 SL in color Erdbeerot dell’equipaggio De Serrau-Costes.

Quasi superfluo rimarcare l’importanza storica e tecnologica dell’iconica vettura tedesca, con le sue portiere ad Ali di Gabbiano.

Interessante ricordare, come aneddoto, che il suo motore 6 cilindri in linea da 3 litri è stato il primo motore ad iniezione montato su una vettura stradale.

Davvero affascinate ritrovarla nel contesto di Piazzale Michelangelo a Firenze.

Seconda segnalazione, per la splendida Fiat 514 MM dell’equipaggio Renna-Ceccardi.
Questa versione, chiaramente nominata in onore del “la corsa più bella del mondo”, rappresenta, assieme alla modello “Coppa delle Alpi”, l’allestimento più sportivo della vettura Torinese.

In particolare, quest’auto è caratterizzata da telaio allungato e dal mirabile disegno della coda al posteriore, con i due parafanghi a coprire le ruote posteriori con un andamento ad ala.

La terza segnalazione nasce sotto il segno dello Scorpione. Spendida, rumorosa e inconfondibile “doppia gobba”. Fiat-Abarth 750 Zagato.

In gara con l’equipaggio Giacinti-Campatelli, in un classico Rosso corsa, la piccola sportiva carrozzata Zagato, unisce sapientemente le prestazioni con la sua silhouette fuori dagli schemi, votata alla pura efficienza in gara.

Al via, tra le tante auto, anche una curiosa Fiat Campagnola gialla con le insegne di ACI e Agip.

Questa vettura originale fa capo ad ACI Firenze, ente organizzatore dell’evento assieme a Automobile Club d’Italia, ACI Storico e Scuderia Automobilistica Clemente Biondetti.
Fotogallery
Per chiudere, la fotogallery dell’evento dalla partenza di Piazzale Michelangelo.

Esperto informatico e CTO di un importante archivio fotografico, da sempre appassionato di auto classiche e fotografia ho avuto il privilegio di vedere i miei scatti pubblicati sulle principali testate di auto storiche, da Petrolicius a Ruoteclassiche.
Nel 2017 ho creato Ciclo Otto