Era la primavera del 2020 quando la scuderia clemente biondetti, in procinto di partire con la sua “classica” di inizio stagione, si è trovata la strada sbarrata dalla pandemia Covid-19.
A oltre 2 anni di distanza, torna la Firenze-Fiesole, uno degli eventi per auto d'epoca che più si legano al territorio del capoluogo Toscano. Una “corsa” che racchiude nel suo brevissimo percorso, tutti gli stilemi della città di Firenze.
La storia: 4km di rinascita
E' difficile tracciare correttamente la storia di questa competizione che affonda le sue radici automobilistiche nel primo dopoguerra, con la prima edizione datata 1948. Una ripartenza, per il mondo dei motori fiorentino, segnato dalla scarsità di mezzi e dallo stato delle strade.

Se da una parte la Coppa della Consuma risultava impraticabile, l'idea di una corsa cittadina, in salita verso la collina di Fiesole diventava un'alternativa allettante e relativamente semplice da organizzare.
Per questo, la Firenze-Fiesole è stata un lampo, un momento di rivalsa cittadino, durato il tempo necessario a permettere il ritorno della Coppa della Consuma per autovetture nel 1952 (la gara per motociclette si disputò già a partire dal 1948)
Una gara salotto che è stata una meteora leggendaria in un contesto che unisce la bellezza del percorso (anche relativamente impegnativo pur nella sua brevità) e il suggestivo panorama su Firenze.
Edizione 2022: il percorso
La rievocazione dell'ascesa verso la collina di Fiesole è presentata dalla Scuderia come mostra dinamica per auto sportive d'epoca. Nessuna pericolosa corsa di velocità, ma semplicemente il piacere di un'ascesa sul colle che sovrasta Firenze.

In verità la Firenze-Fiesole è una due giorni che inizia nella giornata di sabato con una passerella pomeridiana delle auto iscritte (circa 60 equipaggi) da Piazzale Michelangelo verso il centro di Firenze, attraversando alcune delle più belle piazze cittadine.
La domenica è giorno di gara con concentramento al mattino sempre a Piazzale Michelangelo e trasferimento ai piedi della salita per Fiesole alle ore 10, dove è prevista la partenza della prima vettura.

Conclusione in piazza Mino da Fiesole con le vetture esposte in parata.
Ospiti d'onore: Munari Mannucci
Oltre all'interessante parco vetture partenti (dalle sportive anni 50 fino a più moderne yougtimers) da segnalare la presenza di due nomi che non lasceranno indifferenti gli appassionati di Rally e motorismo: Munari e Mannucci

Flavia Munari e Ariella Mannucci, le consorti dei campioni rally Sandro e Mario, parteciperanno all'evento a bordo di una evocativa lancia Fulvia Coupé HF.
Un omaggio vero e proprio alla leggendaria storia dell'equipaggio plurivittorioso al Rally di montecarlo con la Stratos.
Dove e quando
Programma e Itinerari di trasferimento
■ Sabato 1 ottobre 2022
Ore 13.00 Piazzale Michelangelo, Firenze – Verifiche Tecniche
Ore 16.00 Itinerario turistico del centro storico fiorentino (Piazza Pitti, Piazza S.Croce)
■ Domenica 2 ottobre 2022
Ore 8.45 – Partenza dal Piazzale Michelangelo verso la partenza (P.zza Edison)
Ore 10.00 – Partenza della Firenze Fiesole
Ore 12.00 – Esposizione vetture in Piazza Mino da Fiesole (Fiesole)
Per tutte le informazioni: www.scuderiabiondetti.it

Esperto informatico e CTO di un importante archivio fotografico, da sempre appassionato di auto classiche e fotografia ho avuto il privilegio di vedere i miei scatti pubblicati sulle principali testate di auto storiche, da Petrolicius a Ruoteclassiche.
Nel 2017 ho creato Ciclo Otto