Il weekend del 26-29 Maggio 2023 catalizza in provincia di Firenze, le attenzioni degli appassionati della piccolo mito Inglese: la Mini.

L’evento di quest’anno (che torna in Italia dopo l’annullamento per covid dell’edizione 2021) si preannuncia ricco di appuntamenti e sorprese.
Gli eventi dell’IMM 2023
L’IMM 2023 farà base a Figline Valdarno in provincia di Firenze, presso il complesso HU – Norcenni Girasole. Si tratta di un enorme spazio camping che verrà totalmente dedicato al Mondo Mini.

Il programma eventi prevede per i partecipanti, tour guidati di Siena, San Gimignano e le colline del Chianti, giochi, corse, test drive ed ogni sera, un concerto.

L’accesso agli eventi è libero (salvo gli eventi con prenotazione obbligatoria).
Il programma completo dell’International Mini Meeting è disponibile qui
Gli ospiti dell’IMM 2023
Per questa edizione, l’IMM ha scelto alcuni ospiti d’eccezionale per la 4 giorni di eventi di Figline.
L’incontro certamente più atteso è quello di venerdì 26 Maggio.

I partecipanti al Meeting potranno incontrare Rauno August Aaltonen, campione Europeo Rally nel 1965 (ancora non esisteva il WRC) e vincitore del Rallye di Montecarlo nel 1967 proprio a bordo di una Mini Cooper.

Molto interessanti gli incontri previsti nei giorni seguenti. Saranno presenti Kiminori Shiratori, noto Mini Enthusiast proveniente dal Giappone, e Raisys Karolis, pilota Rallye lituano e appassionato Mini, che ha partecipato al Montecarlo Historic a bordo delle Mini Cooper S.
La parata dei record: 1500 Mini per una sfilata unica
Il momento più atteso dell’intero eventi si realizzerà nella giornata di domenica 28 maggio. Dalle 9 alle 12, nel centro di Figline Valdarno si svolgerà la grande parata Mini.

Si tratterà della più grande sfilata di Mini mai organizzata. Sono previste circa 1500 vetture nel tentativo di battere l’attuale record mondiale, realizzato nel 2009 in Inghilterra, dove la sfilata di vetture arrivò a contare 1450 auto.
La “Mini parade” partirà in Figline Valdarno da via San Martino Altoreggi (monumento di Sant’Andrea in Campiglia) a via del Fattoio.

Esperto informatico e CTO di un importante archivio fotografico, da sempre appassionato di auto classiche e fotografia ho avuto il privilegio di vedere i miei scatti pubblicati sulle principali testate di auto storiche, da Petrolicius a Ruoteclassiche.
Nel 2017 ho creato Ciclo Otto