Interessante, rara e singolare. Va all’asta in Francia una rara Maserati Quattroporte prima serie (1967) allestita antincendio. Una creatura Italiana nata nei Gran Premi per una storia da raccontare.
CEA e la storia dell’antincendio “sportivo”
Questa vettura fa parte di un lotto di auto allestite nel 1973 dalla CEA Estintori. Le Quattroporte erano in servizio presso l’autodromo Enzo e Dino Ferrari a Imola, come mezzi antincendio della famosa quadra dei “leoni” della CEA.

All’inizio degli anni ’70 il corpo dei Vigili del Fuoco smise di occuparsi della sicurezza antincendio negli autodromi, costringendo proprietari e gestori ad allestire un proprio team di sicurezza. Per questo motivo i proprietari del circuito di Imola si rivolsero all’azienda Emiliana CEA Estintori (nata tre anni prima, nel 1967).
La risposta fu la creazione della CEA Squadra Corse, una squadra professionale di volontari, formati per la gestione delle emergenze legate al fuoco, evenienza che negli autodromi è purtroppo all’ordine del giorno.

Una team unico in cui i “leoni” (come sono soprannominati gli appartenenti) hanno dimostrato negli anni competenza e passione nel gestire la sicurezza dell’autodromo. Indimenticabile l’intervento nel 1989 sulla vettura di Gerhard Berger uscita alla curva del Tamburello.
La Quattroporte antincendio

La splendida berlina del Tridente allestita per gli interventi in autodromo, viene privata del tetto e trasformata in un pickup con un lungo piano di carico al posteriore su cui viene montata una manichetta a schiuma e una dotazione di estintori. I due comparti laterali sul cassone posteriore ospitano entrambi 2 manichette.

Perché scegliere una Maserati Quattroporte? Difficile unire le prestazioni (necessarie per un intervento tempestivo in Autodromo) e con le capacità di carico necessarie per gli strumenti antincendio. La trasformazione dell’ammiraglia del Tridente in mezzo da lavoro riusciva a coniugare queste due esigenze.

Abbastanza curioso vedere il rifinito e lussuoso interno dell’esclusiva vettura (con tanto di interni in pelle) dedicarsi ad attività così diverse rispetto al proprio rango.
L’asta in Francia
La vettura in vendita (telaio AM107-2290) è stata allestita nel 1973 e fa parte dell’originario gruppo di 5 vetture Maserati della Squadra Corse.
Dotata del motore Maserati v8 da 4.200cc si presenta in condizioni da restauro essendo rimasta ferma per molti anni. Presente il cruscotto in legno e gli interni in pelle Connolly, ancora tutto sommato in discrete condizioni.

L’asta è fissata per il 13 Giugno e la vettura ha una stima di 30.000 euro. Potete fare le vostre offerte qui.

Esperto informatico e CTO di un importante archivio fotografico, da sempre appassionato di auto classiche e fotografia ho avuto il privilegio di vedere i miei scatti pubblicati sulle principali testate di auto storiche, da Petrolicius a Ruoteclassiche.
Nel 2017 ho creato Ciclo Otto