Visitare Rho Fiera per Milano Autoclassica 2021 è una specie di rito che lascia in bocca un misto di sensazioni diverse.
Glamour e auto d’epoca
La prima sensazione è quella di essere pienamente nella Milano da rotocalco, patinata e alla moda, in cui l’auto classica potrebbe stonare, almeno concettualmente.

L’organizzazione invece riesce a rendere il tutto perfettamente plausibile con l’ingresso del padiglione 15 che non stonerebbe per eleganza, in un atelier di moda.

Quest’anno l’apertura con “le regine della velocità”, cioé le 3 straordinarie Ferrari 750 Monza, Osca MT4 e Maserati 200S, strizza l’occhio alle gare, pur presentando vetture dall’indubbio fascino anche in versione “statica”.

Attorno, però, gli stand moderni di Bentley, Porsche, Alpine e BMW ci riportano nel clima glamour di cui accennavo inizialmente.

E se Bentley e Alpine sfoggiano esclusivamente produzione moderna (un vero peccato), BMW e Porsche con le loro sezioni dedicate alle classiche, risollevano l’occhio da quello che poteva mostrarsi come un concessionario dei giorni d’oggi.
Countach: l’evoluzione della specie

Le zone più suggestive della fiera ci attendono poco oltre. E, devo dirlo, lo stand ASI e la zona Clubhouse (ma che senso ha questo nome?) ripagano interamente lo sforzo dei 25 minuti necessari per muoversi dalla stazione ferroviaria fino ai padiglioni dell’immensa area di Rho Fiera.

Mai avevo avuto l’opportunità di vedere assieme tutta la produzione delle Lamborghini Countach, dalla LP400 fino alla 25th Anniversary.

Si rimane increduli nel vedere le linee taglienti disegnate da Marcello Gandini, in un susseguirsi di colori e dettagli che portano a scoprire l’evoluzione delle linee e degli stili, dalla prima epica vettura di 50 anni fa, fino agli anni 90 con il loro sovrabbondare di plastiche e appendici.
Genio Michelotti
Se si rimane quasi storditi dalla forza delle Countach, si rimane altrettanto estasiati dallo stand ASI. Qui ci sono poche incertezze nel definire geniale il lavoro prodotto da Giovanni Michelotti.

4 vetture presenti nello stand, per 4 capolavori così diversi e ricchi di dettagli.

BMW serie 02, la rinascita nella classe medio-alta del marchio Bavarese. La Fiat 600 Vignale Rendez-Vous (vecchia conoscenza di cui trovate l’approfondimento qui), che ho definito “il lusso dal basso”.

La meravigliosa Maserati 3500 GT Convertibile Vignale è un trionfo d’eleganza, ma lascio l’ultima parola per l’incredibile MG TD Vignale.

Un’auto sorprendente (e a me sconosciuta fino ad oggi) con un’incredibile quantità di dettagli stilistici da richiedere alcuni minuti di contemplazione per essere apprezzata.
Le sorprese della fiera
Fin qui, abbiamo parlato degli stand istituzionali (a cui aggiungo ACI Storico e le due Alfa Romeo 1900, una Touring Coupé e Cabrio Farina).

Come probabilmente sapete, le vere curiosità della fiera sono spesso portate dai commercianti, ed è un piacere passare tra gli stand a caccia di sorprese.

Le mie preferite? Il muletto Autodelta su base GTV Turbodelta ha attirato lo sguardo di molti.

Rimanendo in Alfa Romeo, nella zona commercianti era in vendita una GT Junior Zagato in versione 1600 (solo 402 prodotte). Oggetto veramente raro.

Sempre tra i commercianti, una affascinante Honda S800 Coupé, forse la mia preferita tra le vetture Giapponesi classiche, presentata in vendita come uniproprietario Italiano.

Ottime le due Fiat-Abarth OT 1000 presenti (una nell’asta Wanneness, l’altra nell’area commercianti) e rara visione la Karmann-Ghia Typ34 bianca presente nel secondo padiglione.
Conclusioni
Sempre un piacere venire a Rho per Milano Autoclassica. Confermato a mio avviso il trend inaugurato gli scorsi anni: una fiera di grande eleganza e fascino.
2 anni fa intitolai il pezzo: “il salotto buono dell’auto d’epoca”. Mi ritrovo ancora in quelle parole.

Vale la pena ricordare che Autoclassica non si era fermata neanche nel 2020, in piena pandemia. Onore al merito.
Le esposizioni tematiche (e i forum ASI e ACI Storico) sono il fiore all’occhiello di questo evento e da sole valgono il prezzo del biglietto. In definitiva però la fiera occupa 2 padiglioni (seppur grandi) e considerando che buona parte del padiglione 13 è occupato da ricambisti e hobbisti, il numero di auto sulla superficie complessiva non era altissimo.
Il mondo delle fiere auto è ancora ferito dal Covid, ma mi chiedo se avere due delle fiere di settore più importanti (Milano e Padova) nello stesso mese, stia nuocendo allo sviluppo di Milano.
Cosa ne pensate? A voi lo spazio commenti qui sotto.
Fotogallery di Milano Autoclassica 2021
Fiat 600 Vignale Rendez Vous – Immagine © Ciclootto.it Fiat 600 Vignale Rendez Vous – Immagine © Ciclootto.it Fiat 600 Vignale Rendez Vous – Immagine © Ciclootto.it MG TD Vignale – Milano Autoclassica 2021 – Stand ASI – © Ciclootto.it Maserati 3500 GT Convertibile Vignale – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Maserati 3500 GT Convertibile Vignale – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Maserati 3500 GT Convertibile Vignale – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Fiat 2800 Presidenziale – Milano Autoclassica 2021 – Auto esposta allo stand Fondazione Fiera Milano Immagine © Ciclootto.it Fiat 2800 Presidenziale – Milano Autoclassica 2021 Stand Fondazione Fiera Milano – Immagine © Ciclootto.it Porsche 356 C – Milano Autoclassica 2021 Stand Porsche – Immagine © Ciclootto.it Porsche 356 C – Milano Autoclassica 2021 Stand Porsche – Immagine © Ciclootto.it Porsche 911 T – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Porsche 911 T – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Porsche 911 T – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Porsche 911 T – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Ferrari 750 Monza – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Maserati 200S – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Ferrari 750 Monza – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Maserati 200S – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Ferrari 750 Monza – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Osca MT4 e Ferrari 750 Monza – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Osca MT4 – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Ferrari 275 GTB4 – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Citroën Ami 8 Break – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Fiat 850 Bertone Berlinetta Racer – Milano autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Fiat 600 Multipla – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Fiat Abarth 1000 TC – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Ferrari 275 GTB4 – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Lancia Appia Convertibile Vignale – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Fiat 1200 GranLuce – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Fiat 127 Sport 75HP – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Lancia 2000 Coupé – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Jaguar XJ-S 3.6 – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Lancia Fulvia Coupé Zagato – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Lancia Fulvia Coupé Zagato – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it BMW 502 – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Fiat Abarth OT 1000 – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it BMW 2000 CS – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Lancia Fulvia Coupé – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Honda S800 – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Autobianchi Bianchina Cabrio – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Porsche 911 T – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Alfa Romeo GTV 2.0 – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Alfa Romeo GT Junior 1600 – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Alfa Romeo GT Junior 1600 – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Rover P6 3500 V8 – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Ferrari 400i – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Opel GT 1900 Conrero – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Wartburg 353 Tourist – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Panhard Dyna X – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Isetta BMW 300 – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Porsche 911 e 912 – Asta Wannenes – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Alfa Romeo GT Junior 1300 Zagato – Asta Wannenes – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Mercedes 220 SE – Asta Wannenes – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Mercedes 220 SE – Asta Wannenes – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Mercedes 220 SE – Asta Wannenes – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it MG B Roadster – Asta Wannenes – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Fiat-Abarth OT 1000 – Asta Wannenes – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Lancia Appia III Serie – Asta Wannenes – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Fiat 509 Zagato – Asta Wannenes – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it BMW 635CSi – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Mini Turbo De Tomaso – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Lancia Aurelia B50 – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Alfa Romeo Giulietta SS – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it De Tomaso Longchamp – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Fiat 600 Viotti – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it VW Golf GTI 16V Oettinger – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it VW Karmann-Ghia Typ 34 – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Fors Escort RS 2000 MK2 – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Lancia Aurelia B24 S America – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Simca 1000 – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Pinifarina SpiderEuropa – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Citroen SM 2.7 – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Lancia Fulvia HF Lusso – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Alfa Romeo GTV 2.0 – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it MG B GT – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it MG B GT – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Lotus Elan Coupé – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Triumph TR 250 – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Triumph TR 250 – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Alfa Romeo Giulietta Spider – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Alfa Romeo Giulietta Spider – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Alfa Romeo 1900 C Sprint Touring- Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it BMW 320 – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Lancia Flaminia Coupé Touring – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Lancia Flaminia Coupé Touring – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Mercedes-Benz 220SE – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Mercedes-Benz 230SL – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Alfa Romeo GTV Turbodelta – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Alfa Romeo GTV Turbodelta – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Porsche 959 – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Lamborghini Countach LP400 – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Lamborghini Countach – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Lamborghini Countach LP400 – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Lamborghini Countach – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Lamborghini Countach – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Lamborghini Countach – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Lamborghini Countach – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Autobianchi Bianchina Trasformabile – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it Fiat 1400 – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it BMW 2002 tii – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it BMW 2002 tii – Milano Autoclassica 2021 – Immagine © Ciclootto.it

Esperto informatico e CTO di un importante archivio fotografico, da sempre appassionato di auto classiche e fotografia ho avuto il privilegio di vedere i miei scatti pubblicati sulle principali testate di auto storiche, da Petrolicius a Ruoteclassiche.
Nel 2017 ho creato Ciclo Otto