Stiamo entrando nella settimana della Mille Miglia. In questo 2020 di incognite e pensieri, la Freccia Rossa è pronta a partire. Ciclo Otto seguirà tutte le tappe della “Corsa più bella del mondo”.
Attese e restrizioni
Non sarà una Mille Miglia come le altre.
Anche per noi Blogger o appassionati sarà una gara ad ostacoli. Nelle ultime indicazioni arrivate pare certo che non ci sarà cerimonia di partenza e di arrivo, il centro di Brescia sarà blindato e le foto e video dell’evento saranno distribuite dall’organizzazione.

L’imperativo è evitare ogni assembramento anche al fine di evitare un sempre possibile blocco dell’evento, vista la crescita continua dei contagi.
Più flessibilità (speriamo) sul percorso, sopratutto nelle cittadine di passaggio, mentre sicuramente critiche le 3 tappe di arrivo: Cervia-Milano Marittima, Roma e Parma.
La gara
Attesa per le oltre 400 affasciananti vetture in gara, con equipaggi internazionali presenti, nonostante il Covid. Grandi assenti molti team d’Oltreoceano, una compagine ridotta nei ranghi anche per le difficoltà nel gestire la trasferta e gli ingressi nel paese.

Il programma prevede la partenza alle ore 14.00 dal 22 Ottobre da Viale Venezia a Brescia. La corsa si snoderà quindi verso la costa adriatica attraverso Mantova, Ferrara e Ravenna con sosta notturna a Cervia – Milano Marittima.

Venerdi’ 23 Ottobre la gara riprenderà in direzione Roma attraverso San Marino, Urbino (PU), Fabriano (AN), Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e Amatrice. In serata , trasferimento nella città eterna con sfilata in Via Veneto.

Sabato 24 Ottobre risalita verso Brescia con la terza tappa che raggiungerà Viterbo, per poi salire in Toscana con la ormai classica sosta in Piazza del Campo a Siena. Arrivo a Parma attraverso un suggestivo passaggio sul Passo della Cisa.

Chiusura Domenica 25 Ottobre attraverso Salsomaggiore Terme, Castell’Arquato, Lodi, Pandino, Treviglio e Bergamo, fino all’arrivo a Brescia per la passerella di chiusura e premiazioni (che dovrebbero comunque svolgersi senza pubblico).

Esperto informatico e CTO di un importante archivio fotografico, da sempre appassionato di auto classiche e fotografia ho avuto il privilegio di vedere i miei scatti pubblicati sulle principali testate di auto storiche, da Petrolicius a Ruoteclassiche.
Nel 2017 ho creato Ciclo Otto
2 commenti
bellissime immagini. stupende!
Grazie! 😉