Succede spesso che amici mi inviino le loro foto di storiche incontrate nei loro viaggi.

Qualche giorno fa, l’amico Simone mi ha inviato alcune foto scattate ad una vettura in Sardegna. Una Renault 4 normale all’apparenza, ma dotata di snorkel per guadi, assetto rialzato e protezioni per il sottoscocca. Una raid car allestita sulla base della fortunata utilitaria francese.

In verità, leggendo gli adesivi sulla vettura, si è aperto un mondo legato ad un’iniziativa benefica che unisce l’avventura ad eventi benefici: il Renault 4L Trophy
4L Trophy: cos’é e chi può partecipare
Quest’avventura parte da due presupposti: una Renault 4 (ammesse tutte le versioni berlina eccetto le Frog/Rodeo) e avere meno di 28 anni.

L’iniziativa nasce infatti nel 1997 dal’Ecole Supérieure de Commerce de Rennes, ed è rivolta a giovani che vogliano cimentarsi in un rally raid particolare.

Lo scopo reale della “gara” è quello di portare aiuti umanitari alle popolazioni del deserto del Marocco. Le auto vencono caricate di generi alimentari e materiale scolastico che vienew distribuito lungo il percorso.

Le quote di iscrizione (corroborate dall’intervento di un gruppo di sponsor) hanno permesso nel tempo di costruire strutture, scuole, e aule didattiche per i bambini attraverso la collaborazione con la Croce Rossa Francese e l’associazione Enfants du Desért, che ha come obbiettivo la scolarizzazione dei bambini nelle zone del deserto Marocchino.
La competizione: in viaggio nel deserto

La gara si svolge con equipaggi iscritti che devono percorrere un percorso che parte da Biarritz in Francia (dove viene organizzato il villaggio di partenza) per poi attraversare la Spagna e dirigersi ad Algericas sullo stretto di Gibilterra, dove le R4 vengono imbarcate per raggiungere le coste Marocchine.
La competizione è basata su un orientering-raid per cui i partecipanti, senza l’ausilio di GPS devono seguire un roadbook con mappa e bussola per raggiungere i check point della gara. Ovviamente i partecipanti sono assistiti da staff medico e tecnico per assicurare un’esperienza in sicurezza.

Vince la competizione l’equipaggio che completa il percorso percorrendo il minor numero di chilometri.
Lungo il percorso i partecipanti incontrano le popolazioni e possono sostenere lo scopo benefico dell’iniziativa.
Come dove e quando
Il costo di iscrizione è piuttosto elevato. 3360 €.
Per un giovane studente spesso può essere una cifra non semplice da raccogliere. I partecipanti spesso organizzano collette locali per partcipare visto il carattere assolutamente benefico della corsa.

La maggior parte degli equipaggi è francesi, ma ogni anno, una nutrita compagine di vetture accorre da tutta l’Europa (nell’edizione 2021 nonostante la pandemia, hanno preso il via oltre 1000 R4)
L’edizione 2022, quella del 25 esimo anniversario, partirà il 17 Febbraio, mentre il termine ultimo per iscriversi è il 31 Dicembre 2021.
Un’occasione per fare della solidarietà e per vivere un’avventura sicuramente indimenticabile
Trovate tutte le informazioni sul sito dell’evento: 4L Trophy

Esperto informatico e CTO di un importante archivio fotografico, da sempre appassionato di auto classiche e fotografia ho avuto il privilegio di vedere i miei scatti pubblicati sulle principali testate di auto storiche, da Petrolicius a Ruoteclassiche.
Nel 2017 ho creato Ciclo Otto