Settimana intensa quella di parigi per quanto riguarda le aste di auto classiche con gli eventi di RM Sotheby's e Artcurial (direttamente in fiera).
Partiamo da RM Sotheby's visto che l'asta è ormai imminente (oggi 7 febbraio, ore 20. Diretta visibile qui).
Le regine

RM Sotheby's sulle ali dell'emozione per la recente morte del cantante francese johnny hallyday, offre all'incanto una splendida Iso Grifo A3/C acquistata direttamente dal rocker nel 1964. Esistono molte foto che ritraggono Halliday con la Iso, anche se in verità, il cantante l'ha avuto in possesso per appena 2 anni. La vettura, anno 1964 (telaio B0209 – Lotto 142) viene offerta con riserva con una stima di 2,5 – 3 milioni di euro

Di minor impatto emozionale (per i francesi) ma dall'importante valore storico e sportivo la seconda regina dell'asta di RM Sotheby's. Una Ferrari 166MM Spider 1953 (telaio 0272M – lotto 172) presente alla Mille Miglia 1953 e 1954. Parte della sua fama deriva, come la Iso, dal mondo dello spettacolo. Nel 1954 durante la Mille Miglia venne girato il film Destino sull'asfalto (titolo originale: The Racers) con protagonista Kirk Douglas. La vettura viene guidata anche da Kirk Douglas stesso. La Ferrari non concluderà nessuna delle due edizioni della gara della freccia rossa, mantenendo comunque negli anni una notevole attività sportiva. Valore indubbio quindi e stima 3,7-4,5 milioni di euro.

Per chiudere il trittico delle regine, una splendida Ferrari 275 GTB 1965 (telaio 08069 – lotto 120). La stessa vettura è stata venduta sempre da RM Sotheby's all'asta di Monterey 2014 per circa 2,3 milioni di euro. La particolarità è che in quell'occasione la vettura era di un bel colore rosso, voluto da un precedente proprietario negli anni 70. Il nuovo acquirente l'ha messa nelle mani di GTO Enginnering che l'ha restaurata riportandola alle specifiche originali, con l'originaria carrozzeria color argento metallizzato. In vendita adesso, con certificazione Ferrari Classiche, Sotheby's stima possa raggiungere una quotazione finale di 2,4-2,8 milioni di euro.
Le altre: glamour, velocità e tanta italia

Il glamour non finisce qui. Volendo, con una spesa ben più contenuta ci si può accaparrare un'altra auto ex-celebrità. Una curiosa BMW 633 CSi del 1977 appartenuta nientepopodimeno che agli Abba (telaio 4377457 – lotto 143). Offerta senza riserve con stima 25.000-35.000 euro.
Tra le vetture sportive moderne, l'asta ne ha per tutti i gusti. Splendida Bugatti EB110 Supersport (telaio ZA9BB02E0PCD39006 – lotto 150) stima 850.000-1,1 milioni, una splendida Maserati MC12 (telaio ZAMDF44B000012085 – lotto 124) offerta senza riserve a 2 milioni e una Ferrari F40 (telaio ZFFGJ34B000093710 – lotto 123) con stima 850.000-950.000 anch'essa offerta senza riserve. Da notare che per quest'ultima Sotheby's mette in evidenza che i serbatoi benzina sono stati sostituiti l'anno scorso: bene.

Oltre a queste supersportive recenti, tanta Italia con una interessante selezione di Maserati, tra cui una delle nostre preferite, una Mistral Spider 4.0 1967 (telaio AM109/SA1 627 – lotto 128) con stima 750.000-850.000, Bizzarrini 1900 GT Europa (telaio 150 0521 – lotto 162), una fantastica Alfa Romeo 6C 2500 1951 (telaio 917.122 – lotto 144) offerta senza riserve a 175.000-200.000 e per chiudere le noistre preferite, relativamente più abbordabile una Lancia Delta Integrale Evoluzione II, uno dei 180 esemplari della Dealers Collection (telaio ZLA831AB000586062 – lotto 173) stimata 90.000-120.000

Esperto informatico e CTO di un importante archivio fotografico, da sempre appassionato di auto classiche e fotografia ho avuto il privilegio di vedere i miei scatti pubblicati sulle principali testate di auto storiche, da Petrolicius a Ruoteclassiche.
Nel 2017 ho creato Ciclo Otto