Aste Bolaffi si ripropone come capofila delle aste di auto classiche italiane, proponendo il suo secondo incanto del 2021.
Anche in questo caso, visto che la pandemia Covid non è ancora stata sconfitta, si tratta di un'asta online con banditore dal vivo e utenti collegati. Una modalità in cui Aste Bolaffi si sta affinando, dimostrando grande dinamicità nel sopperire all'impossibilità di realizzare aste in presenza.
Inoltre, per l'occasione, ho avuto la possibilità di confrontarmi con marco simeone, Car Specialist per Bolaffi, che ha illustrato al meglio le vetture offerte dal catalogo d'asta.
Il gruppo di vetture è molto variegato e a mio avviso ben calibrato sia sullo stato del paese che sul momento del mercato delle classiche
Top Lot: la riscoperta delle “dimenticate” con GTC e 308GT4
Il titolo qui sopra descrive due delle proposte dell'asta Bolaffi che strizzano l'occhio alla rivalutazione sia storica che economica di modelli forse non particolarmente fortunati nella loro vita commerciale, ma dal denso significato tecnico e stilistico.

La prima delle “top” è certamente l'Alfa Romeo Giulia GTC (lotto 49 – telaio AR755420), vettura che nella semplice realizzazione estetica di Bertone (un vero e netto taglio del tetto), sembrava poter regalare un successo simile alla sorella coperta. L'operazione si rivelò un insuccesso, dovuto principalmente all'alto costo di acquisto e alla contemporanea assunzione a mito del Duetto.
Finalmente la “scoperta” di Arese comincia ad avere il credito che merita, e unito alla rarità del mezzo (prodotto per un solo anno e in meno di 1000 pezzi) vede il suo interesse e il valore in costante salita. L'auto in asta è una piccola globetrotter immatricolata in Belgio, quindi transitata in Spagna e arrivata in seguito in Italia. Qualche concessione all'originalità da parte dei precedenti proprietari non inficiano la bellezza di una vettura, stimata tra 60.000 e 75.000 euro.

La seconda “dimenticata” in asta è quella che spesso veniva definita “l'altra Ferrari”. La 308GT4 disegnata da Gandini, per anni dimenticata proprio per la sua natura non-Pininfarina, ha avuto negli ultimi anni un ritrovato interesse. Vettura interessante (lotto 47 – telaio 12188) che si presenta in ottime condizioni con un bel color argento. Stima da 55.000 a 60.000 euro.

A chiudere la tripletta dei top lot, una Porsche 911 3.2 Carrera Coupé (lotto 48 – telaio WPOZZZ91ZGS102922). Splendida e non scontata in questo caso, vista la colorazione Verde scuro metallizzato e i cerchi, i famosi “telephone dial” visti anche su 928 e 944.
Topolino a 6 ruote e il cinema Lancia
Come nell'asta dello scorso Ottobre, Bolaffi propone una serie di veicoli commerciali, riassumibili sotto al claim de “le auto che hanno ricostruito l'Italia”.

Mentre 2 delle vetture proposte, l'Ardea furgonata (lotto 16 – telaio 2604) e il furgoncino Fiat Balilla 508 (lotto 21 – telaio 508-020332) facevano parte delle vetture già presenti alla precedente asta e hanno meritato la riproposizione in virtù della rarità e dell'interessante stima di vendita, sono due le eccezionali proposte in asta, che rappresentano davvero vetture singolari.

La Fiat 500 C Ollearo è un'interessantissima versione camioncino realizzata dalla Carrozzeria Ollearo di Torino. Queste vetture, prodotte su base Topolino erano autorizzate da Fiat e questo modello (lotto 22 -telaio 193004), veramente unico e in condizioni strepitose, faceva parte di una collezione privata. Il meticoloso restauro realizzato dall'allora proprietario negli anni 80 gli ha donato il bellissimo cassone in legno (precedentemente era in lamiera) comunque conforme agli adattamenti realizzati da Ollearo.

Curioso il fatto che questo furgoncino a tre assi non stato sia registrato come veicolo storico per poter mantenere la sua portata commerciale.

Altro mezzo eccezionale, forse quello storicamente più interessante di tutta l'asta, è il furgone Lancia Jolly allestito a cinema mobile (lotto 44 – telaio 3351).

Lo sguardo all'interno del mezzo è un vero viaggio nel tempo con il sistema di proiezione ancora funzionate all'interno del Jolly, che ha la parte posteriore del tetto apribile per poter estrarre il sistema meccanico del proiettore. Mezzo eccezionale per storicità e originalità. Sono molto curioso di vedere quali offerte potrà spuntare.
Off-roader in evidenza
Sono ben 7 le offroader presenti in quest'asta. E' un filone inaspettato per un'asta di storiche, soprattuto in Italia. In questo Bolaffi si mostra impegnata a coprire una nicchia di acquirenti molto vasta visto che le proposte spaziano in dimensione, dai 2,8 metri del Ferver Ranger fino ai 5.6 metri del GMC Suburban.

In questo senso, per le vetture di ridotte dimensioni, al classico Ferves Ranger (lotto 14 – telaio 0760) sostanzialmente immancabile in ogni asta recente (qui in versione 4×4) si affianca il Fiat 500 Scoiattolo (lotto 15 – telaio 1725307/0049) interpretazione di spiaggina realizzata in circa 200 esemplari dalla Carrozzeria Arrigo Perini di Arco.

Diametralmente opposta invece l'offerta dei lotti 39 e 40. Uno splendido Jeep Grand Wagoneer 5.9 v8 (1988) mezzo quasi immortale della cultura Americana con le sue splendide modanature in teak.

Se la Jeep non vi pare abbastanza, in asta anche l'immenso GMC Suburban 7.4 V8 (lotto 39 – telaio IGKGV26K9MF509547). Definirlo è davvero difficile, coi i suoi 5.6 metri di lunghezza, i 9 posti su 3 file e l'infinità di gadget elettronici che incorpora. Optional sconosciuti anche a vetture di alto pregio, per un'auto che voleva fornire il massimo del confort all'Americana.

Tra questi 2 mondi così diversi, si ricava il suo spazio l'immortale Defender, proposto qui in 3 versioni molto diverse. Un 88 III Serie (lotto 13 – telaio 92401669A) con un bellissimo allestimento da offroader, un Defender 90 (lotto 42 – telaio SALLDVB88YA197565) ex-Carabinieri, oggetto di un restomod in stile Heritage Edition veramente ben fatto.
Infine un Defender 90 ex-esercito (lotto 43 telaio SALLDVB68WA153421) su cui è stato eseguito un lavoro di restauro radicale con rielaborazione interni, infotainment 2DIN, telecamere, oltre a una serie di add-on per l'offroad. Sicuramente non un mezzo da puristi del Defender, ma un veicolo interessante che non passa sicuramente inosservato anche sulle strade di oggi.
Barn-find e curiosità
Un rapido sguardo alle “barn-find” in asta, definite in maniera intelligente da Marco Simeone (car specialist per Bolaffi), un “acquisto a rate”.

Protagoniste di questa sezione, 3 vetture con 3 storie e spiriti diversi. Lotto 27 – telaio T4DCYBL416499 per la “sleeper” Simca Talbot Sunbeam Lotus, una vettura molto nota agli appassionati di rally che sotto le spoglie di una dimessa hatchback nasconde il potente propulsore 6 cilindri 2.2 realizzato in collaborazione con Lotus.
Vettura interessante, apprezzata in varie manifestazioni motoristiche che necessita di una bella rinfrescata. Stima di vendita 10.000-15.000 euro.

Sempre per le “rateizzazioni”, veramente bella la Fiat Dino 2000 Coupé (lotto 38 – telaio 1401) presente in asta. Un progetto di restauro non completato (con alcuni pezzi mancanti) che potrà far la fortuna di un appassionato di restauro. Per chiudere una BMW 2002 Tii, in condizioni “as is”, con il suo bel 4 cilindri 2 litri con iniezione meccanica.
Tutte e 3 queste vetture sono proposte senza prezzo di riserva.
Le altre: 500 per tutti i gusti e youngtimer
Molto nutrita la proposta di Fiat 500, tra vetture no reserve (lotti 1 e 2) e una carinissima Fiat 500 D Spyder (lotto 18 – telaio 590089), realizzazione scoperta (e omologata) del cinquino che offre le sensazioni di una Jolly senza la pretesa di esserlo. Interessante per gli amanti del genere.

Molto nutrita la pattuglia di youngtimers che spazia tra Fiat 500 Limited edition “Registro Italiano” e Mini John Cooper Works (per le recentissime) fino a Alfa Romeo GTV 916 per chiudere con l'estrema top class Mercedes 600 SEL V12.

Due le curiosità per chiudere. Una scocca in alluminio per Ferrari 250 GTL (lotto 46) e un incredibile go-kart “vestito” (lotto 41), una Harrington Specialist Vehicles con motore 110cc e carrozzeria di una AC Cobra (con tanto di livrea a strisce bianche). Un vero giocattolo…per adulti.
Dove e quando
L'asta si svolgerà il 25 Marzo a partire dalle ore 16 in modalità online su www.astebolaffi.it. Potete trovare il catalogo in formato pdf qui
Buona asta a tutti

Esperto informatico e CTO di un importante archivio fotografico, da sempre appassionato di auto classiche e fotografia ho avuto il privilegio di vedere i miei scatti pubblicati sulle principali testate di auto storiche, da Petrolicius a Ruoteclassiche.
Nel 2017 ho creato Ciclo Otto