E' il weekend del Concorso d'Eleganza Villa d'Este a Cernobbio (CO), senza dubbio uno degli eventi più glamour legati all'auto d'epoca.

L'evento, patrocinato da BMW Group Classic prevede due giorni di esposizioni con, nella giornata di domenica 21 Maggio, la grande parata con assegnazione dei premi e l'elezione della vettura vincitrice.
Come di consuetudine l'evento si svolgerà nelle due sedi di Villa d'Este e Villa Erba con programmi articolati che vedranno le vetture suddivise in otto categoria, ispirate anche da anniversari eccellenti, quali i 100 anni della 24 ore di Le Mans e i 75 anni di Porsche.
Le auto
La prima classe di vetture (A) ha come tema “il centenario della 24 ore di Le Mans: gli eroi della gara più famosa del mondo”. Otto le vetture in lizza per questa categoria. Tra queste troviamo alcune delle più emblematiche vetture della storia dell'automobile (e fa un certo effetto vedere ben 3 Ferrari in lista)

- PEUGEOT 302 DARL'MAT SPORT – 1937
- ASTON MARTIN DB2 – 1950
- MERCEDES-BENZ 300 SL – 1952
- FERRARI 250 TESTA ROSSA – 1959
- FERRARI 250 GTO – 1962
- FORD GT40 – 1968
- PORSCHE 936/77 – 1976
- ferrari 512 bb LM – 1981
La Classe B è intitolata “Velocità e Formalità: lusso e velocità anteguerra. In questa categoria si sfidano 6 vetture, tra cui la “nostra” Lancia Astura

- PICCARD-PICTET R2 – 1920
- CHRYSLER CL IMPERIAL – 1933
- LANCIA ASTURA – 1937
- ALVIS SPEED 25 SC – 1937
- BENTLEY 4 1/4 LITRE BAROUCHE DE VILLE – 1938
- LAGONDA V12 RAPIDE – 1938
La Classe C è intitolata “Grande vitesse: pre-war weekend racers”. Tra queste 6 auto scorgiamo le protagoniste di tante edizioni della 1000 Miglia

- LANCIA LAMBDA CASARO TORPEDO – 1924
- MERCEDES-BENZ 680 S – 1928
- bugatti type 57 S – 1936
- BMW 328 – 1937
- DELAHAYE 145 – 1938
La Classe D “Incredible India: the dazzling motoring indulgences of the mighty maharajas”. Una incredibile selezione di vetture appartenute ai Maharaja indiani. Un compendio di sfarzo e bellezza

- ROLLS-ROYCE SILVER GHOST 40/50 HP – 1922
- ROLLS-ROYCE SPORTS PHANTOM 17EX – 1928
- ROLLS-ROYCE 20 H.P. – 1925
- PACKARD STANDARD EIGHT 7 SEATER TOURER – 1934
- DUESENBERG SJ – 1935
- ROLLS-ROYCE SILVER WRAITH – 1949
La Classe E è tutta di Stoccarda. Si intitola: “Porsche at 75: delving into the Stuttgart legend's iconic and eccentric back catalogue”. Comprende ovviamente solo vetture Porsche, in un gruppo particolarmente eterogeneo. partendo dalla progenitrice 356 Pre-A, fino all'iconica 911 GT1 con divagazioni racing straordinarie, considerando la presenza di un esemplare di 935 e di una formidabile 917.

- porsche 356 PRE-A – 1954
- PORSCHE 901 PROTOTYP “QUICKBLAU” – 1963
- PORSCHE 904 CARERRA GTS – 1964
- PORSCHE 917 K – 1970
- PORSCHE 911 CARRERA RS 2.7 – 1973
- PORSCHE 934 – 1976
- PORSCHE 935 – 1979
- PORSCHE 911 GT1 – 1998
La Classe F è dedicata a vetture GT dal dopoguerra ad oggi. Il titolo “Granturismo: experimenting with the post-war european GT” tradisce però un insieme di vetture che non sono strettamente Gran Turismo. Tra queste infatti sono comprese ad esempio Lamborghini Miura e Ferrari 288 GTO, vetture per cui l'appellativo GT va decisamente stretto

- ALFA ROMEO 6C 2500 SS BERLINETTA RIVA “LA SERENISSIMA” – 1950
- FRAZER-NASH LE MANS COUPÉ – 1954
- ATS 2500 GTS BERLINETTA ALLEMANO – 1963
- FERRARI 330 GTC SPECIALE – 1967
- LAMBORGHINI MIURA P400SV – 1971
- BMW M1 – 1980
- FERRARI 288 GTO – 1985
La Classe G presenta un interessantissimo omaggio al design Italiano. Il titolo è “That ‘made in Italy' look: styles which conquered new world”. Le auto ammesse, anche qui in un elenco piuttosto eterogeneo spaziano dal prototipo Lancia Florida, Aston Martin e ben due Maserati, una 3500 GT Touring e una A6G/54

- FERRARI 212 EXPORT – 1951
- CADILLAC SERIES 62 GHIA – 1953
- CHRYSLER GHIA GS-1 SPECIAL – 1953
- LANCIA FLORIDA COUPÉ PININ FARINA – 1955
- MASERATI A6G/54 – 1956
- ASTON MARTIN DB4 GT COUPÉ – 1960
- MASERATI 3500 GT COUPÉ TOURING – 1962
La Classe H mostra una selezione di vetture in cui l'interpretazione del tetto “aperto” è stata realizzata in maniera più o meno estrose. In questa categoria si alternano auto particolarmente note (BMW 507, Ferrari 250 GT California) ad altre molto particolari come questa Citroen SM Espace realizzata da Heuliez.

- BENTLEY R-TYPE CONTINENTAL – 1954
- BMW 507 – 1959
- FERRARI 250 GT CALIFORNIA SPYDER – 1961
- APOLLO 3500 GRAN TURISMO SPYDER – 1963
- CITROËN SM ESPACE – 1971
- ISDERA SPYDER 033-16 – 1986
Le altre: concepts e fuori concorso
A margine delle vetture in concorso, sono presenti una serie di auto speciali. Alcuni prototipi recenti (addirittura una Bugatti W16 Mistral) e una lunghissima serie di auto (gran parte appartenenti al gruppo BMW in vero) che faranno da contorno al concorso principale.

Tra queste spiccano un'incredibile Alfa Romeo 33/2, Ferrari 330 P4 e una serie molto articolata di vetture sport e Le Mans che faranno la gioia degli appassionati di racer d'antan.
Ecco la lista comunicata dagli organizzatori

- BMW 2002 TURBO – 1974
- BMW 3.0 CSL RACING-COUPE (Replica) – 1973
- BMW Z3 M COUPÉ – 1998
- ROLLS-ROYCE 10 EX – 1926
- MINI S WORKS rallye (Replica) – 1963
- BMW 502 – 1955
- BMW 507 – 1959
- BMW 3.0 CSL BATMOBIL – 1973
- ROLLS-ROYCE PHANTOM III GURNEY NUTTING TOURING SALOON – 1937
- BMW M1 PROCAR PUB DESIGN – 1980
- FERRARI 330 P4 – 1967
- FERRARI 512 BB LM – 1978
- MCLAREN BMW F1 GTR LE MANS – 1997
- SAUBER-MERCEDES C 9 – 1989
- ALFA ROMEO 33/2 LITRI “DAYTONA” – 1968
- ALFA ROMEO 33 TT 12 – 1975
- BMW 3.0 CSL – 2022
- BMW M2 COUPÉ – 2022
- BMW M3 CS – 2023
- BMW M3 TOURING – 2022
- BMW XM LABEL RED – 2023
- MINI COOPER SE CABRIO – 2023
- BMW IX5 HYDROGEN – 2023
- BMW I7 M70 TWO TONE – 2023
- BMW I7 M70 WHITE – 2023
- BMW CONCEPT – 2023
Il programma
Sabato 20 verrà dato il via al Concorso d'Eleganza. Dalle 9.30 sarà possibile visionare le vetture mentre alle ore 14 inizierà la sfilata delle vetture. Nel frattempo, a Villa Erba dalle ore 10 alle 15, si terrà l'evento “Amici & Automobili – Wheels&Weisswürscht”, una sorta di Cars & Coffee animato dalle vetture portate dai Club Storici.

Da segnalare, a partire dalle ore 19, l'asta organizzata da RM Sotheby's.
Domenica 21 entra nel vivo il Concorso: Dalle 7.45 alle 8.45 avverrà il trasferimento delle vetture da Villa d'Este a Villa Erba, dove, a partire dalle 9.30 il pubblico avrà la possibilità di vedere le vetture dell'evento e la Giuria inizierà la valutazione delle vetture. Nel pomeriggio, a partire dalle 14, parata e assegnazione dei premi.
Prezzi e biglietti
Il pubblico è ammesso esclusivamente a Villa Erba, dove per l'accesso del Sabato (evento Amici&Automobili – Wheels&Weisswürscht) l'ingresso è gratuito.
Nella giornata di Domenica (“il Festival”) il biglietto intero è posto al costo di 29 euro (acquistabile online presso Ticketone)
Buon Concorso a tutti

Esperto informatico e CTO di un importante archivio fotografico, da sempre appassionato di auto classiche e fotografia ho avuto il privilegio di vedere i miei scatti pubblicati sulle principali testate di auto storiche, da Petrolicius a Ruoteclassiche.
Nel 2017 ho creato Ciclo Otto