E' andata in archivio l'edizione 2023 del Concorso d'eleganza Villa d'Este, una delle più importanti rassegne Italiane legate all'auto d'epoca,
I Vincitori
L'ambito premio Best of Show, assegnato dalla giuria presieduta da Lorenzo Ramaciotti è andato ad un'outsider di grandissimo pregio: la Duesenberg SJ Speedster del 1935.
Si tratta di una delle ultime SJ prodotte (ed è quella con il numero di telaio più altro, il 2614) ed è una delle sole 35 vetture realizzate dalla carrozzeria inglese Gurney Nutting.
Una storia eccezionale per questa vettura. Parte del concorso nella Classe C (vetture dei Maharaja Indiani) venne ordinata dal Maharaja di Indore ad inizio anni 30. La particolarità dell'auto è che, viste le tensioni interne di quegli anni, il Maharaja decise di ricevere la sua vettura in California, negli Stati Uniti, dove si era fatto costruire una sontuosa residenza. Il Maharaja riportò la vettura in India solo in un periodo seguente, al termine dei conflitti.
Non è scontato vedere queste vetture fuori dal proprio paese perché queste auto sono considerate “Tesoro Nazionale” e non possono lasciare il territorio Indiano se non per esposizioni ed eventi approvati dal Governo.
La splendida livrea gialla e nera adorna il poderoso V8 da 320 CV e 220 Km/h di velocità massima. Si tratta di una delle vetture stradali più potenti della sua generazione.
Il pubblico, incaricato di eleggere la vincitrice della Coppa d'Oro Villa d'Este, ha invece premiato la splendida Ferrrari 250 GT Spyder California.
Si tratta di un modello del 1961 appartenente alla seconda serie del modello. Vettura a passo corto, fa parte della Keybridge Collection di Hong Kong.
L'elenco completo delle vetture premiate è disponibile direttamente dal sito dell'evento: https://www.concorsodeleganzavilladeste.com/wp-content/uploads/2023/05/230521_CdE-2023-Award-Winners-final.pdf
Le auto presenti
Troppo difficile raccontare l'incredibile rassegna di vetture presenti nella due giorni patrocinata da BMW Group Classic e Villa d'Este. Ci limitiamo quindi a segnalare alcune vetture “particolari” che ci hanno impressionato.

La prima segnalazione è per questa alfa romeo 33/2 litri “Daytona”. Racer di razza (impiegata nel Mondiale sport Prototipi), il suo motore V8 da 2 litri la spinge in prossimità dei 300 Km/h.
La seconda segnalazione, sempre in ambito “racer” è per questa rara ferrari 330 p4, una delle sole tre prodotte ed unica esistente rimasta in livrea originale.

Terza segnalazione per l'iconica porsche 917 K, presente nella categorie “Leggende della 24 ore di le mans”.
Grazie al supporto di Marco di italia Gaz Volga (che ringraziamo) possiamo offrirvi questa rapida gallery dall'evento.

Esperto informatico e CTO di un importante archivio fotografico, da sempre appassionato di auto classiche e fotografia ho avuto il privilegio di vedere i miei scatti pubblicati sulle principali testate di auto storiche, da Petrolicius a Ruoteclassiche.
Nel 2017 ho creato Ciclo Otto