Durante la conferenza stampa di presentazione tenuta il 2 novembre, l’organizzazione della gara più bella del mondo ha svelato il percorso dell’edizione 2022.
Gara estiva e ritorno al percorso classico
Anche per questa edizione, l’organizzazione ha preferito rimanere sulla gara estiva, dopo l’esperienza positiva della scorsa edizione. Se in quel caso furono le incertezze covid a portare allo spostamento, lo “sdoganamento” della versione estiva deriva da motivazioni più pratiche, non ultima la possibilità di far arrivare al traguardo i concorrenti con le luci del giorno.
Partenza quindi per il 15 Giugno da Brescia e ritorno in data 18. Vediamo le tappe nel dettaglio, ricordandovi la nostra guida all’iscrizione e alla 1000 miglia lowcost.
Prima tappa (15 Giugno): Brescia – Cervia/Milano Marittima

Dopo la partenza, grande protagonista il Lago di Garda dove si raggiungerà Salò poi Desenzano e Sirmione, replicando il passaggio dell’edizione 2021 (a mio avviso molto spettacolare sia come location che come partecipazione del pubblico).

Previsto l’attraversamento del Parco Sigurtà in direzione Mantova, quindi Ferrara (con pausa pranzo) e la conclusione a Cervia/Milano Marittima (che ha fatto da termine per la prima tappa anche per l’edizione 2020).
Seconda tappa (16 Giugno): Cervia/Milano Marittima – Roma

La seconda tappa vede la novità del transito su Forlì, e la salità verso il Monte Titano per raggiungere San Marino. Una tappa inedita per la “Freccia Rossa”!

A seguire la discesa verso il Lago Trasimeno (con sosta pranzo a Passignano) e l’opportuno passaggio da Norcia. Come avvenuto per Amatrice nell’edizione 2019, anche in questo caso, la carovana della Mille Miglia onorerà i territori flagellati dal terremoto.
A chiusura della seconda giornata, l’arrivo a Roma con la passerella in Via Veneto.
Terza tappa (17 Giugno): Roma – Parma
La ripartenza da Roma ci riporta sul mar Tirreno per la terza e più lunga tappa della gara.

In sequenza Ronciglione, pausa pranzo a Siena (grande protagonista nelle ultime stagioni di suggestivi passaggi in Piazza del Campo) quindi Pontedera, Viareggio, Passo della Cisa e la chiusura a Parma
Quarta tappa (18 Giugno): Parma – Brescia
La quarta tappa della gara è un fantastico dulcis in fundo. Infatti da Parma si trasiterà prima a Varano de’ Melegari (con prove in circuito), quindi Salsomaggiore Terme, Stradella e ad ora di pranzo, uno straordinario gemellaggio con il MiMO (Milano Monza Auto show).

I piloti saranno impegnati in una serie di prove direttamente all’interno dell’autodromo di Monza, che nel 2022 festeggerà i 100 anni dall’inaugurazione.

A seguire, Bergamo e la chiusura a Brescia con un significativo passaggio in vista del gemellaggio delle due città come Capitali Italiane della cultura per il 2023.
Iscrizioni: dove e quando
Le iscrizioni alla 1000 sono aperte dal 4 Novembre 2021 al 14 gennaio 2022. Le vetture ammesse saranno comunicate con tutta probabilità ad inizio Marzo 2022.
Buona gara a tutti!

Esperto informatico e CTO di un importante archivio fotografico, da sempre appassionato di auto classiche e fotografia ho avuto il privilegio di vedere i miei scatti pubblicati sulle principali testate di auto storiche, da Petrolicius a Ruoteclassiche.
Nel 2017 ho creato Ciclo Otto
3 commenti
Cari amici :
siamo quattro amici con l’intenzione di vedere la 1000 miglia 2022, stiamo programmando il viaggio, abbiamo prenotato l’hotel a Parma, ma vorremmo avere il misuratore di percorso per i giorni 17 e 18 (terza e quarta tappa), per poterci localizzare e vedere la gara nel tempo massimo e nei posti migliori.
Vi saremmo molto grati se poteste anche informarci di musei automobilistici o simili che possiamo visitare domenica,
da quel giorno siamo liberi
In attesa di notizie tempestive e piacevoli.
Saluti
Salve,potrei sapere il punto esatto della ripartenza da Roma della mille miglia 2022 ,la road map dice parco de medici,ma il parco è molto vasto.Se gentilmente potete darmi una info più precisa .grazie
Ciao Luciano. Da roadbook la ripartenza viene indicata qui
41°48’58.9″N 12°24’47.8″E
https://goo.gl/maps/zP6wBB68NepaCjZu8
Salutaci sul percorso con la #blacksuperba numero 9!