Con la conferenza stampa di Palazzo della Loggia a Brescia è ufficialmente partito il conto alla rovescia che ci porterà all'edizione 2024 della corsa più bella del mondo.
In un Salone Vanvitelliano gremito, alla presenza della Sindaca Grazia Castelletti, dell'assessore Barbara Mazzali e del presidente di ACI Brescia Aldo Bonomi, la presidente di 1000 miglia Beatrice Saottini ha mostrato gli highlights del percorso e le città che quest'anno faranno da teatro alla Corsa più bella del Mondo.
Save the dates: dal 11 al 15 Giugno 2024
Quest'anno la competizione partirà da Brescia alle ore 13 del xx Giugno, rinnovando la formula di 5 giorni inaugurata con l'edizione 2023.

La chiusura presso Viale Venezia sarà alla e12 del xx Giugno con la consueta passerella di chiusura.
Esaminiamo le novità del percorso 2024
Giorno 1: da Brescia a Torino
Il percorso, che andrà in senso antiorario, vedrà la prima tappa svolgersi da Brescia a Torino, ed attraverserà Bergamo, Novara, Vercelli. In quest'edizione 2024, la gara festeggerà il 250esimo anniverasario della Guardia Finanza.

Giorno 2: da Torino a Viareggio
La seconda tappa arriverà nelle Langhe, attraversa il passo Turchino, ed onora Genova quale Capitale Europea dello Sport 2024. Arrivo previsto a Viareggio.

Giorno 3: da Viareggio a Roma
Il terzo giorno, la gara segue il percorso Tirrenico partendo da Viareggio, passando per Lucca, con pausa pranzo a Castiglion della Pescaia. A seguire, il passaggio per Grosseto e l'arrivo a Villa Borghese a Roma.

Giorno 4: da Roma a Bologna
Il quarto giorno, alla ripartenza da Roma, arrivano le novità del percorso 2024. La gara infatti passa da Solomeo, “casa” di Brunello Cucinelli, dove la carovana 1000 Miglia sosterà per la pausa pranzo.

La gara quindi prosegue verso la Toscana attraversando Siena, Prato e dopo i passi della Futa e della Raticosa, arriva a Bologna.
Giorno 5: da Bologna a Brescia
Nella mattina dell'ultimo giorno di gara, 1000 Miglia parte da Bologna e attraversa Ferrara, Sirmione, Valtenesi, Desenzano del Garda fino all'arrivo a Brescia.

Conclusioni
Quello di oggi è solo il primo passo di avvicinamento verso la corsa più bella del mondo. Volete farne parte? Leggete il nostro articolo sulla 1000 Miglia low-cost e come partecipare (costi, documenti e vetture). Lo trovate qui

Esperto informatico e CTO di un importante archivio fotografico, da sempre appassionato di auto classiche e fotografia ho avuto il privilegio di vedere i miei scatti pubblicati sulle principali testate di auto storiche, da Petrolicius a Ruoteclassiche.
Nel 2017 ho creato Ciclo Otto